IL PRIMO DEI 5 PASSI PER REALIZZAZIONE DI SZ (dalle Linee-Guida di SZ, anno 2013)
La classe, la scuola, l’Istituto
L’itinerario di realizzazione di Senza Zaino parte dalla classe in quanto cuore dell’organizzazione scolastica, per poi progressivamente coinvolgere la scuola e infine l’Istituto e il territorio.
Per realizzare questo percorso, si propongono in successione 5 passi, che in realtà sono da considerarsi nella loro circolarità e interconnessione: l’uno infatti richiama l’altro.
- Primo passo: organizzare gli spazi, dotarsi di strumenti e tecnologie didattiche
- Secondo passo: organizzare e gestire la classe, differenziare l’insegnamento
- Terzo passo: progettare, valutare e organizzare le attività didattiche, sviluppare i saperi e la cultura
- Quarto passo: gestire la scuola-comunità in un istituto–rete di comunità
- Quinto passo: coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.
Primo passo: organizzare gli spazi, dotarsi di strumenti e tecnologie didattiche
L’Aula:
- l’organizzazione delle aree di lavoro e la dotazione di arredi
- lo sviluppo dei segnali delle aree di lavoro
Gli strumenti e le tecnologie didattiche:
- gli strumenti didattici di cancelleria, di apprendimento e di gestione
- la raccolta e la predisposizione di documenti e la loro classificazione
- le nuove tecnologie: il computer, il tablet, la LIM, il web 2.0
La scuola come comunità professionale:
- la stanza dei docenti e la sua organizzazione
- gli spazi comuni come spazi di incontro e di apprendimento (atri, laboratori, biblioteche, palestra, ecc.)
- il giardino come luogo di ’apprendimento e incontro
La comunicazione visuale (aula e scuola):
- la pannellistica: a cosa serve, come può essere classificata
- le etichettature e i contrassegni in classe e a scuola. stanza docenti e la sua organizzazione.