L’ Alleanza educativa con le famiglie
A partire dai valori di ospitalità, responsabilità e comunità, il Modello di scuola Senza Zaino affronta la questione del rapporto con le famiglie degli allievi e tenta di analizzarla e curarla in modo coerente rispetto al suo impianto pedagogico globale. Innovare le pratiche educative e didattiche implica infatti anche un ripensamento sostanziale delle modalità di relazione e comunicazione tra genitori e scuola.
Senza Zaino propone un coinvolgimento, diretto ma mirato e accuratamente progettato, dei genitori nella vita scolastica quotidiana, nella prospettiva dì realizzazione di un’ampia comunità educante che, oltre a coinvolgere i docenti, gli studenti e il resto del personale interno, si apre a componenti sociali importanti come la famiglia e il territorio, stabilendo una continuità effettiva, un’autentica Alleanza educativa tra scuola ed extra-scuola.
Senza Zaino lavora anche per individuare modi più efficaci e per introdurre strumenti nuovi di divulgazione che permettano di far circolare meglio e condividere maggiormente le informazioni e le comunicazioni tra tutti gli attori implicati nel processo formativo.
Le esperienze di seguito elencate, descritte e in parte documentate, costituiscono esempi virtuosi di scuole SZ che, dopo aver riflettuto collegialmente sulle problematiche (anche legate al proprio contesto ambientale specifico) relative al rapporto scuola-famiglia, hanno tentato insieme di dare risposte concrete e innovative alle questioni emerse dal confronto reciproco.
Tali esperienze possono essere considerate un valido spunto operativo o di riflessione per ciascuna comunità scolastica che intenda farsi carico in modo più consapevole, fattivo e in linea con le scelte educative fondanti assunte dall’Istituzione scolastica, della questione, delicata e strategica al tempo stesso, del rapporto tra scuola e famiglia.
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA E ARTI GRAFICHE
GIORNATE DI SCUOLA APERTA AI GENITORI
COSTRUZIONE DI GIOCHI E PRESTITO